mercoledì , Ottobre 4 2023
Sindacato Fenici Funzionari esperti in immigrazione e asilo

Specialità negate: i funzionari Laureati esperti in immigrazione e diritto d’asilo

Tutte le sigle sindacali li corteggiano quotidianamente ma non sappiamo quanti loro rappresentanti territoriali o nazionali in realtà raccontino la verità ai giovani Funzionari Laureati appena assunti o da poco nelle nostre Amministrazioni.

Dubitiamo che i firmatari di un Contratto che giuridicamente annulla il valore della laurea e di ogni altro titolo ai fini della progressione di carriera all’interno dell’Area, possano raccontare loro la verità cruda e nuda ovvero quella di essere entrati in un’organizzazione completamente appiattita in cui tutti sono uguali e sono chiamati a fare le stesse cose, al netto di qualche Posizione Organizzativa o incarico assegnato singolarmente, troppo spesso sulla scorta di parametri tutti da verificare.

Così i corridoi sussurrano di promesse di entrata, in blocco, ora di questo ora di quel contingente, nella famigerata Quarta Area. Promesse che si stanno sciogliendo come neve al sole delle evidenze rivelate dai Contratti Integrativi.

Come nascente Sindacato Fenice ai giovani funzionari laureati del Comparto Funzioni Centrali non promettiamo nulla, perchè in questo contesto nessuno può promettere un bel niente, tantomeno chi ha ratificato un appiattimento in Terza Area inconcepibile e nei confronti del quale costituiamo l’unica voce contraria, con l’obiettivo, ufficializzato in Statuto, di creare un’Area destinata ai Funzionari laureati che abbia il suo naturale prosieguo con le Elevate Professionalità. Certamente concepite in maniera molto diversa dall’attuale, ovvero come valorizzazione delle eccellenze interne e non come strumento di accesso a professionisti esterni ritenuti, a torto, più validi.

Ed a proposito di giovani funzionari laureati e di eccellenze non valorizzate, oggi vogliamo farvi leggere un articolo della nostra Yerma Scarponi, una delle 250 unità assunte dal Ministero dell’Interno da destinare alle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale ed alla Commissione nazionale per il diritto d’asilo. Il ridemensionamento delle Commissioni Territoriali ha dato luogo alla decisione da parte del Ministero dell’Interno di destinare gran parte di questi colleghi Funzionari altamente specializzati ad altri settori per tamponare drammatiche carenze d’organico.

Soluzione raffazzonata che spreca specializzazione per coprire errori di strategie assunzionali e mancanza di visione. Come Sindacato FENICE siamo convinti che la soluzione sarebbe stata quella di creare nel Contratto Integrativo appena firmato una specifica famiglia professionaledegli specialisti in materia di Immigrazione ed asilo” nella quale inquadrare subito questi colleghi delinenado in primis il loro settore di competenza.

Noi appena accreditati presso le Amministrazioni lo chiederemo con forza parallelamente alla valorizzazione professionale e stipendiale di questi e di tutti gli altri colleghi che in virtù dei titoli, delle competenze e delle esperienze anche maturate prima di accedere in Amministrazione, hanno diritto attraverso il percorso di Funzionari Esperti e Direttori di accedere alle Elevate Professionalità. Semplicemente perchè lo sono.

Ecco l’articolo di Yerma:

Onde garantire una valutazione completa ed efficiente delle esigenze di protezione internazionale dei richiedenti l’Unione Europea ha ritenuto opportuno che il quadro dell’Unione sulle procedure per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale si fondasse sul concetto di una procedura unica.

Al fine di selezionare ed uniformare le professionalità in tale ambito, l’Italia ha autorizzato espressamente “il Ministero dell’Interno, per il biennio 2017-2018 a bandire procedure concorsuali, per titoli ed esami, volte ad accertare la specifica conoscenza delle materie afferenti alle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale”, per l’assunzione di personale da destinare alle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale ed alla Commissione nazionale per il diritto d’asilo.
Personale “altamente qualificato per l’esercizio di funzioni di carattere specialistico, appartenente alla terza area funzionale dell’Amministrazione civile dell’Interno, nel limite complessivo di 250 unità”, da destinare allo svolgimento delle peculiari e specialistiche funzioni degli Uffici delle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e della Commissione nazionale per il diritto d’asilo.

La procedura concorsuale, unica nel suo genere non solo per l’Amministrazione dell’Interno, oltre a richiedere il possesso di lauree specifiche, ha comportato l’espletamento di prove concorsuali (preselettive, scritte ed orali) di estrema complessità e specificità, nonché dall’elevato livello contenutistico e professionale.

Il personale assunto a seguito del concorso in menzione è stato immesso nei ruoli del Ministero dell’Interno a far data dal 21 maggio 2018, in vigenza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto Funzioni Centrali triennio 2016-2018 siglato il 12 febbraio 2018, agevolandone, in maniera sostanziale, la variazione dell’inquadramento. Infatti, ai sensi dell’art. 12, co.1 e 2 del CCNL “Le parti, nel concordare sull’opportunità di dover proseguire il processo di innovazione dei sistemi di classificazione professionale delle amministrazioni confluite nel nuovo comparto delle Funzioni Centrali, affermano il loro impegno ad individuare le soluzioni più idonee a garantire in modo ottimale le esigenze organizzative e funzionali delle amministrazioni e quelle di riconoscimento e valorizzazione della professionalità dei dipendenti.

Le parti, avendo ritenuto necessario non pregiudicare la sollecita definizione del presente CCNL, […]
convengono sull’opportunità di prevedere […] modelli maggiormente idonei a valorizzare le competenze professionali e ad assicurare una migliore gestione dei processi lavorativi”.

Con lo stesso Accordo era stata istituita, presso l’Aran, una specifica Commissione paritetica con il compito di analizzare le caratteristiche degli attuali sistemi di classificazione professionale, anche in chiave di raffronto con quelli vigenti in altri settori pubblici e privati o in altre pubbliche amministrazioni dei Paesi europei; e di verificare la possibilità di rappresentare e definire in modo innovativo i contenuti professionali, individuando nuove figure o pervenendo alla definizione di figure polivalenti, nell’ottica di sostenere i processi di cambiamento organizzativo e di incentivare comportamenti innovativi.”

Giova, inoltre, specificare che la necessità di “istituire un ruolo speciale entro il quale inserire” il personale specificamente selezionato dal Ministero dell’Interno, con il bando in argomento, risulta ulteriormente avallata dall’impegno rivolto dalla Camera dei Deputati al Governo, in sede di conversione in legge, con modificazioni, del d. l. n. 113/2018. In particolare, la Camera impegna il Governo ad adottare idonee iniziative al fine di istituire un “Ruolo speciale” per il personale dell’Amministrazione Civile dell’interno – impegnato in materia di immigrazione, anche al fine di consentire in tempi brevi l’esame delle domande dei richiedenti asilo – come auspicato dal provvedimento in esame, per attribuirgli il giusto riconoscimento giuridico-economico, proporzionato all’alta professionalità di detta componente. (A.C. 1345 Ordini del Giorno – 9/1346/1. Rizzetto).

Inoltre, dal “raffronto” con altre figure affini, in primis europee, di cui il personale selezionato condivide professionalità e funzione, si rileva una marcata similitudine professionale e funzionale i funzionari europei appartenenti ai vari livelli del “gruppo funzioni AD”; similitudine ulteriormente rafforzata dai ripetuti e costanti corsi di aggiornamento, organizzati anche e soprattutto da organismi europei, quali l’European Union Agency for Asylum – EUAA, che gli stessi sono chiamati a frequentare periodicamente e che rendono ulteriormente specializzata questa figura professionale rispetto agli altri funzionari amministrativi in servizio.

In secundis, sul piano nazionale, dal raffronto con un altro sistema classificatorio, si rileva la similitudine tra le figure altamente specializzate in oggetto ed i dipendenti delle Autorità Amministrative indipendenti che, proprio in funzione della loro specificità, hanno un ordinamento autonomo, volto a garantirne l’altissima professionalità.

Pare di tutta evidenza che l’unicità della selezione, l’elevata professionalità, la peculiarità delle funzioni, la corrispondenza con altre figure europee e con altre specifiche figure professionali ritrovabili nelle autorità amministrative indipendenti, rendono i funzionari in questione altamente qualificati con funzioni specialistiche per il diritto di asilo.

Inquadrarli genericamente nella neonata famiglia professionale dei “Funzionari Amministrativi e della Comunicazione , rappresenta una evidente forzatura, sanabile solo con la garanzia di un percorso professionale sfociante in immissioni programmate nell’Area delle Elevate Professionalità in una famiglia dedicata.

Visita il sito https://sindacatofenice.it chiedi di essere avvisato all’avvio della campagna di ricevimento di Fenice e di ricevere i nostri comunicati.


Intervista al Presidente di Fenice

Quale componente del Consiglio Nazionale, co-fondatrice del Sindacato Fenice e responsabile dell’organizzazione degli eventi ho pensato, in occasione del lancio ufficiale della nostra attività sindacale, di intervistare il responsabile nazionale di Fenice Domenico Scardino, per approfondire insieme a lui la portata dell’innovazione che la nostra Organizzazione vuole conferire al panorama della Pubblica Amministrazione italiana, condividendo…

Continue Reading Intervista al Presidente di Fenice

Gli errori del passato

In questo nuovo articolo vogliamo continuare a narrarvi, dopo il seguitissimo articolo di venerdi scorso, la nostra visione di eccellenza del Comparto Funzioni Centrali e la necessaria revisione e trasformazione della Quarta Area. Moltissimi colleghi ci hanno scritto condividendo il progetto del nostro Sindacato FENICE che prevede la trasformazione della Quarta Area in Area Quadri…

Continue Reading Gli errori del passato

Quarta Area, cambiamola subito

Qualche giorno fa il Presidente dell’Aran, Dott. Naddeo, ha lanciato attraverso un post su linkedin l’idea di un corso-concorso per l’accesso alla Quarta Area. Ecco il suo post: Ora che l’area di elevata professionalità è stata introdotta dalla norma e dai nuovi contratti di lavoro del pubblico impiego, vogliamo valorizzarla? Le amministrazioni stanno realizzando una nuova organizzazione…

Continue Reading Quarta Area, cambiamola subito

Avvisatemi all’avvio del tesseramento

Da oggi sul sito https://sindacatofenice.it è online la pagina dalla quale sarà possibile inviare al Sindacato Fenice la propria mail per essere avvisati sull’avvio della campagna di tesseramento. Il nuovo sito, visibile nel momento in cui verrà ufficialmente lanciato il Sindacato, conterrà tante informazioni sul progetto che troverete descritto sulla pagina pubblicata oggi. Sindacato Fenice…

Continue Reading Avvisatemi all’avvio del tesseramento

Avvelenatori di pozzi?

Che l’annuncio dell’arrivo di Fenice, per chi non lo sapesse, il Sindacato in fase di costituzione dedicato solo ai Funzionari Laureati del Comparto Funzioni Centrali, destasse una serie di reazioni e tentativi di delegittimazione lo sapevamo già. Certo, cercare di sopprimirne addirittura il feto appare un tantino esagerato ma tant’è. Siamo consapevoli di quanto sia…

Continue Reading Avvelenatori di pozzi?

E’ ufficiale: la Quarta Area è una scatola vuota

E’ ufficiale: il Contratto Integrativo sottoscritto l’altro ieri da Amministrazione e Organizzazioni Sindacali al Ministero dell’Interno ha per questa tornata accantonato la Quarta Area lasciandola un contenitore vuoto. Scrive la UILPA nel comunicato dell’altro ieri: “Infine, è stata rinviata la definizione dell’area delle elevate professionalità, in considerazione dell’impossibilità attuale di darle una dotazione organica. Ribadiamo…

Continue Reading E’ ufficiale: la Quarta Area è una scatola vuota

About Funzionari Pubblici

Check Also

E’ ufficiale: la Quarta Area è una scatola vuota

E’ ufficiale: il Contratto Integrativo sottoscritto l’altro ieri da Amministrazione e Organizzazioni Sindacali al Ministero …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *