Qualche ora fa un collega vincitore del concorso per 400 posti di Direttore al Ministero della Giustizia, bandito nel 2020, ha scritto un post su Facebook invitandoci a “… far presente a Naddeo che i direttori del Ministero della giustizia vanno inseriti di diritto nella Quarta Area avendo le caratteristiche richieste-laurea ed iscrizione ad un albo professionale- comunque noi direttori del distretto di (omissis) stiamo costituendo un’associazione per tutelare i nostri diritti e l’accesso alla quarta area che ci spetta di diritto…” e continua “nella quarta area ci devono entrare i 400 che hanno superato questo concorso e sono gli unici ad esserci diventati per concorso, un concorso per il quale sono stati richiesti gli stessi requisiti per accedere a magistratura, Tar e corte conti, noi stiamo costituendo un’associazione ad hoc visto che i sindacati non ci calcolano e anche voi avete altri obiettivi…“.
La nostra risposta non può che partire da un dato di fatto certo, anzi certissimo. Dalla firma definitiva del nuovo Contratto Collettivo Funzioni Centrali 2019-2021 il collega perderà il profilo professionale di Direttore e diventerà un Funzionario come chiunque altro presente nella Terza Area, laureato o non laureato, vincitore o non vincitore di un concorso. Però di questo il collega non sembra curarsene, nella convinzione di avere diritto all’accesso alla Quarta Area. E ci chiede di dirlo al Presidente Naddeo che lui ha diritto alla Quarta Area perchè ha fatto un concorso da laureato ed è avvocato.
Ci dispiace comunicare che noi al Presidente Naddeo, come a chiunque altro incontreremo ai tavoli istituzionali, non diremo mai che al collega spetta di diritto l’accesso alla Quarta Area semplicemente perchè sappiamo che l’Aran si è limitata a recepire, con il Contratto Collettivo Nazionale in attesa di firma definitiva, la previsione contenuta nel D.L. 80/2021 istitutivo di un’ulteriore area funzionale, destinata all’inquadramento del personale di elevata qualificazione, demandando alla contrattazione collettiva l’istituzione della medesima area.
Ergo, quello che lui rivendica come un diritto acquisito è subordinato alla volontà o meno della sua Amministrazione e dei rappresentanti sindacali del suo Ministero di istituire, fra sette/otto mesi, la Quarta Area, di trovare i soldi per finanziarla sottraendo risorse alle nuove assunzioni e ai passaggi di Area (leggi nuove tessere e consensi) e di infischiarsene del malcontento di tutti coloro che, pur avendone i requisiti, non vi potranno accedere.
Nel frattempo il collega non sarà più Direttore. E neanche noi. E nessun Funzionario avrà più la possibilità di diventarlo. Ecco quello che invece noi vogliamo dire al Presidente Naddeo, sapendo che l’Aran nella partita della Quarta Area c’entra poco o niente.
C’entra tantissimo invece nel poter decidere subito, “fermando le macchine“, che in tutto il Comparto Funzioni Centrali continui a rimanere o ad essere reintrodotto, per gli Enti nei quali è stato già soppresso, il profilo professionale di Direttore e che venga istituita la figura del Funzionario Superiore o Esperto.
Un percorso professionale all’interno della Terza o in un una nuova Area, ipotesi quest’ultima contemplata dallo stesso D.L. 80/2021 “…in almeno quattro Aree“, demandando alla Contrattazione Integrativa una più puntuale applicazione in base alle esigenze organizzative delle singole Amministrazioni ma garantendo ai Funzionari il mantenimento del profilo professionale già ricoperto in precedenza e il requisito minimo di laurea magistrale/specialistica per l’accesso alla figura di Funzionario Superiore o Esperto.
Al presidente Naddeo chiederemo questo perchè, in fase di prima applicazione ovvero nell’immediato, quanto da noi proposto potrà essere realizzato a “bocce ferme” dal punto di vista finanziario e per i Sindacati potrebbe rappresentare una ottimale exit strategy dall’inghippo della Quarta Area cui avrebbero preferito non avere nulla a che fare nella Contrattazione Integrativa.
Da Funzionari e da Direttori con lauree, abilitazioni professionali, master universitari di secondo livello conseguiti in prestigiose università e pluriennale esperienza professionale in posizioni direttive, ovvio che anche noi aspiriamo a guadagnare 30.000 euro in più all’anno ma, mentre ci dirigiamo verso i mulini a vento, vorremmo non consentire a nessuno di toglierci il nostro cavallo da sotto il culo. Semplicemente perchè i mulini a vento sono lontani e il cavallo è l’unica cosa che ci è rimasta.
Il nostro Coordinamento, costituito come COFFUCILS (acronimo di Coordinamento Funzionari Funzioni Centrali Laureati Specialistici) ma che per brevità continueremo a chiamare Coordinamento, è l’unico organo che per la prima volta difende realmente l’interesse di tutti i Funzionari con laurea magistrale/specialistica specifica. Dagli forza associandoti.
Se il server del tuo Ufficio impedisce l’invio del modulo manda una mail con gli stessi dati a: funzionarifclaureati@gmail.com. Registreremo ugualmente la tua associazione.
Il versamento della quota facoltativa una tantum minima di 5 euro per aiutarci a sostenere le spese puoi effettuarlo qui:
Sagge considerazioni. NO al contratto!