Sono intervenuto diverse volte sul tema: chi sia e chi debba rappresentare il Coordinamento dei funzionari con laurea magistrale/specialistica. È un problema non da poco e di fondamentale importanza, che ho sentito la necessità di risolvere ancora prima che decidessi di far parte dell’associazione, e di questo da subito ho …
Continua a leggere »Le ultime dichiarazioni del Presidente Naddeo sulla Quarta Area
Oggi vi mostriamo due post pubblicati su Linkedin in tema di Quarta Area. Il primo è della dott.ssa Paola Aldigeri, Responsabile di posizione organizzativa HR presso la Provincia di Parma, che rilancia un’interessante intervista al Presidente dell’Aran Naddeo condotta dalla Professoressa Raffaella Saporito, Associate Professor of Practice of Government, Health …
Continua a leggere »Appiattimento nella Terza Area? Non ce l’ha chiesto l’Europa
In questi ultimi giorni, in occasione della firma del CCNL Funzioni Centrali 2019-2021 che conclude il penalizzante iter per il personale della Terza Area laureato specialistico (nell’accezione di chi possiede una laurea magistrale, specialistica, 3+2, vecchio ordinamento, ecc.), abbiamo sentito più volte ripetere da molti firmatari dello stesso Contratto che …
Continua a leggere »Ti piace questo Contratto? La tua risposta conta
Il precedente articolo pubblicato sul questo sito segna, ad oggi, oltre 5.700 visualizzazioni. Una cifra importante, anzi importantissima ma…nessun commento. Eppure scrivere un commento sotto un articolo è un attimo, si può omettere il cognome e l’indirizzo mail non viene pubblicato. Un gesto semplice ma importantissimo perché denota partecipazione attiva. …
Continua a leggere »Il barrito dell’elefante impaurito davanti al topolino troppo cresciuto
Ieri, Sandro Colombi, Segretario generale UIL Pubblica Amministrazione, ha confermato con il comunicato che riportiamo qui sopra, la fermissima volontà della Sua organizzazione sindacale di portare alla firma conclusiva l’ordinamento professionale che abroga definitivamente la figura del Direttore nel Comparto Funzioni Centrali. Una figura professionale, vale la pena ricordare, messa …
Continua a leggere »Il gioco di prestigio sulla Quarta Area (vuota) e le proteste inutili
La Quarta Area resterà vuota in molti Ministeri ed Enti. Non solo voci ufficiose sempre più numerose, provenienti dalle stanze del potere sindacale ma inevitabile epilogo di un pragmatismo schiacciante: non ci sono i soldi e quelli che ci sono verranno impiegati per assumere Operatori, Assistenti e nuovi Funzionari visto …
Continua a leggere »Lettera aperta al Presidente dell’Aran Naddeo
Ill.mo Consigliere Naddeo, leggiamo sul Sole 24 Ore di oggi (edizione cartacea) un articolo a sua firma nel quale illustra l’introduzione della Quarta Area che, a suo dire, suscita, insieme ai commenti positivi, “anche critiche, soprattutto da parte dei funzionari appartenenti alla Terza Area che, inspiegabilmente – a suo avviso …
Continua a leggere »La storia delle pecore che sono finite nel burrone e del pastore che ce le ha portate
E siamo arrivati a Pasqua. Senza contratto. Sarebbe stupendo se dentro l’uovo ci fosse la notizia della bocciatura da parte della Corte dei Conti dell’ordinamento professionale che per l’Area Terza dequalifica i Direttori e i Funzionari apicali con conseguente sperpero delle risorse impiegate per concorsi e percorsi di formazione. Molto …
Continua a leggere »Il Titanic e l’iceberg travestito da piccolo scoglio
Certo non se l’aspettava il Titanic Sindacale di incontrare un piccolo scoglio durante quella che sembrava una tranquilla navigazione verso la firma definitiva del Contratto FC 2019-2021. E anche il mare della Terza Area sembrava tranquillo, mentre sulla prua, mutuando dalla pellicola cinematografica la romantica scena di Jack e Rose, …
Continua a leggere »I Gatti, le Volpi e il coniglio morto estratto dal cilindro
Leggiamo sbigottiti un comunicato intitolato “Il voto per un “Nuovo Ordinamento”, non solo per il collega” diramato da un sindacato autonomo che dopo aver firmato il contratto afferma di voler mettere le “cose a posto” con un nuovo ordinamento da disegnare nei prossimi 5 mesi con la contrattazione integrativa. Buon …
Continua a leggere »Il canto delle sirene, il sasso e la mano che non si trova
Qualche ora fa un importante rappresentante sindacale, uno di quelli che firmano i nostri contratti nonché uno di quelli che ha sottoscritto, quindi voluto, la massificazione nella nostra Area con retribuzioni ridicole, ha dichiarato che : “per rendere appetibile lavorare nella Pa bisogna aumentare significativamente le retribuzioni di tutti e …
Continua a leggere »Il Sindacato è fondamentale. Ecco perché non andrò a votare per le RSU
Un ossimoro, una contraddizione in termini. No. Un’analisi lucida, a prova di attacco da parte di chi è pronto a soffocare l’espressione altrui denunciando un attentato alla democrazia rappresentativa. La verità è che solo il Sindacato può rappresentare le nostre istanze. Ma non questo Sindacato. Non certo un Sindacato che …
Continua a leggere »Giù le mani dal profilo di Direttore Amministrativo nel Ministero della Giustizia
La confermata volontà di appiattimento e di umiliazione dei funzionari muniti di laurea magistrale/specialistica specifica del Comparto Funzioni Centrali contenuta nell’ipotesi di CCNL 2019-2021, prevedendo per l’Area Terza un unico profilo professionale, quello di Funzionario, spazza via con un illogico, irrazionale, arrogante e mortificante colpo di spugna la figura di …
Continua a leggere »Quella briciola spacciata per pagnotta
In queste ore è un continuo sbandierare e rivendicare come conquista epocale l’armonizzazione delle indennità di Amministrazione che porterà in più nelle tasche dei dipendenti, al netto delle tasse, una media di 60/80 euro al mese. Soldi stanziati con lo stato di previsione del Bilancio per l’anno finanziario 2020 e …
Continua a leggere »La voce ai colleghi: l’arroganza del Sindacato. Da Direttore a Funzionario come l’ultimo arrivato
Riceviamo e pubblichiamo: Spett.le Redazione, in riferimento alla vostra email e alla sacrosanta petizione che state promuovendo ( a cui aderirò sicuramente) vorrei sottoporre all’attenzione Vostra e degli altri colleghi ex direttori anche una battaglia e un obiettivo essenziale da raggiungere proprio attraverso la petizione. Come prima cosa, infatti, dobbiamo …
Continua a leggere »Il Sindacato non rappresenta più i laureati specifici del Comparto Funzioni Centrali
Con il nuovo Contratto Collettivo Funzioni Centrali 2019-2021 il Sindacato (nella quasi totalità delle sigle che lo compongono) ha sancito a parere di chi scrive uno stato di fatto: non rappresenta più le istanze, le aspirazioni, il diritto ad una progressione di carriera, o professionale che dir si voglia, adeguatamente …
Continua a leggere »I rappresentanti di sé stessi
Chissà se i sottoscrittori dell’accordo per il Contratto Collettivo Funzioni Centrali 2019-2021 hanno firmato ignorando o nella consapevolezza che l’abolizione delle fasce economiche porterà ulteriori disagi per migliaia di lavoratori. Chissà se si tratta di pura ignoranza quella sul dato di fatto che in alcune Amministrazioni alle fasce economiche vengano …
Continua a leggere »Diritti e meritocrazia. Il miglior Contratto Collettivo possibile? Ritorno al futuro
Il nuovo contratto collettivo nazionale per i dipendenti delle Funzioni Centrali prevede esclusivamente “differenziali stipendiali“, con cui verrà premiato “il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti nello svolgimento delle funzioni”. Si tratterà di incrementi fissi mensili da attivare con procedure selettive a seconda dell’area di appartenenza degli statali, …
Continua a leggere »