mercoledì , Ottobre 4 2023

Iniziative

Intervista al Presidente di Fenice

Intervista al Presidente del Sindacato Fenice

Quale componente del Consiglio Nazionale, co-fondatrice del Sindacato Fenice e responsabile dell’organizzazione degli eventi ho pensato, in occasione del lancio ufficiale della nostra attività sindacale, di intervistare il responsabile nazionale di Fenice Domenico Scardino, per approfondire insieme a lui la portata dell’innovazione che la nostra Organizzazione vuole conferire al panorama …

Continua a leggere »

Gli errori del passato

Comparto Funzioni Centrali gli errori del passato

In questo nuovo articolo vogliamo continuare a narrarvi, dopo il seguitissimo articolo di venerdi scorso, la nostra visione di eccellenza del Comparto Funzioni Centrali e la necessaria revisione e trasformazione della Quarta Area. Moltissimi colleghi ci hanno scritto condividendo il progetto del nostro Sindacato FENICE che prevede la trasformazione della …

Continua a leggere »

Avvisatemi all’avvio del tesseramento

Campagna di tesseramento del Sindacato Fenice

Da oggi sul sito https://sindacatofenice.it è online la pagina dalla quale sarà possibile inviare al Sindacato Fenice la propria mail per essere avvisati sull’avvio della campagna di tesseramento. Il nuovo sito, visibile nel momento in cui verrà ufficialmente lanciato il Sindacato, conterrà tante informazioni sul progetto che troverete descritto sulla …

Continua a leggere »

Con il contratto muore la laurea. Nasce FENICE

In queste ore è stata diffusa la versione definitiva del Contratto Integrativo del Ministero dell’Interno che riguarderà tutti gli appartenenti dell’Amministrazione Civile di quel Dicastero. I funzionari laureati dell’Interno saranno dunque tra i primi, nel Comparto Funzioni Centrali, a “toccare con mano” gli effetti nefasti dell’appiattimento nella Terza Area voluto …

Continua a leggere »

RICORSO!

Questa la parola che sta correndo sulle bocche di molti colleghi svegliati bruscamente (leggi il nostro penultimo articolo: Brutto Risveglio per i Funzionari Laureati) dalle bozze dei contratti integrativi che, dovendo inevitabilmente recepire quanto voluto e firmato da Aran e da tutte le Sigle Sindacali con IL CCNL 2019-2021, mostrano …

Continua a leggere »

Brutto risveglio per i funzionari laureati

Suona forte la sveglia per i funzionari laureati in posizioni apicali e non, che continuavano a dormire e a non dare peso a quanto sancito dal nuovo CCNL Funzioni Centrali e a quanto da un anno continuiamo a denunciare dalle pagine di questo magazine espressione del nostro Coordinamento di Funzionari …

Continua a leggere »

Zangrillo, la formazione servirà per la progressione professionale. Solo per la Seconda Area.

Funzionari esclusi dalla progressione professionale

Riportiamo con due nostre domande il testo di un articolo riguardante la formazione e la progressione professionale nel pubblico impiego contenente alcune affermazioni del Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo apparso stamattina sul Messaggero on line: Il governo prova a spingere sulla formazione dei dipendenti pubblici. La partecipazione ai corsi …

Continua a leggere »

Il Coordinamento contro la figura unica di Funzionario: difendi la tua laurea diventando referente per la tua provincia

Oggi 3 marzo 2023 abbiamo lanciato su Change.org (clicca qui per firmare) la nuova raccolta firme contro l’abrogazione del valore legale della laurea ai fini della progressione professionale nell’Area Terza sancita dal CCNL Funzioni Centrali 2019-2021. Abrogazione di fatto realizzatasi con l’accorpamento di tutti i profili pre-esistenti (anch’essi abrogati sebbene …

Continua a leggere »

Ecco la storia di un diritto acquisito e calpestato. Via dal Sindacato fino a quando non verrà difeso

Nel pomeriggio dell’altro ieri si è svolta al Ministero dell’Interno una riunione con le componenti sindacali ministeriali, compresi i sindacati della dirigenza contrattualizzata e dei prefettizi. Una riunione presieduta dal Sottosegretario On. Ivan Scalfarotto e dal Capo Dipartimento del Personale Pref. Giuliana Perrotta. All’ordine del giorno la riorganizzazione del Ministero …

Continua a leggere »

Manca una parte dell’art. 52. La nostra richiesta di citarlo integralmente

Grave omissione nel Contratto Funzioni Centrali 2019-2021

Stamattina il nostro Coordinamento ha inviato via pec al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministero della Pubblica Amministrazione, all’Aran, alla Corte dei Conti e a tutte le Organizzazioni Sindacali della Funzione Pubblica firmatarie dell’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Funzioni Centrali 2019-2021, la segnalazione ufficiale della grave omissione …

Continua a leggere »

Ma che strano! Il nuovo Contratto fonda l’appiattimento della Terza Area su metà di una norma. E l’altra metà?

Nell’articolo precedente abbiamo accennato come il testo dell’ipotesi relativa al CCNL Funzioni Centrali 2019-2021 presenti un’omissione che oggi segnaliamo con maggiore rilievo. Il comma 2 dell’art.13 afferma che “All’interno dell’Area si ha equivalenza e fungibilità delle mansioni ed esigibilità delle stesse in relazione alle esigenze dell’organizzazione del lavoro” sancendo l’appiattimento …

Continua a leggere »

Fissato l’incontro con il Presidente Naddeo: il 2 maggio chiederemo l’area direttiva per i Direttori e i Funzionari laureati specialistici

I nomi dei Funzionari Direttivi che comporranno la delegazione del nostro Coordinamento sono già stati inviati all’Aran per le procedure di accreditamento. Il Presidente Naddeo ha fissato per il 2 maggio alle ore 11 l’incontro con coloro che, per la prima volta nella storia del pubblico impiego, porteranno nel templio …

Continua a leggere »

Alla Corte dei Conti chiediamo di accertare eventuali danni all’Erario dall’introduzione della figura unica di Funzionario

Danni all'Erario nel nuovo Contratto Funzioni Centrali?

Una domanda che sorge più che spontanea: ma se per assumere o riqualificare un Funzionario o un Direttore, l’Erario ha sostenuto delle spese per l’organizzazione del concorso, delle prove, per pagare i funzionari di vigilanza, le indennità o le missioni ai componenti delle Commissioni esaminatrici, il vitto e l’alloggio nei …

Continua a leggere »

Una nuova Area dei Direttivi si può fare subito. Ecco l’antidoto alla propaganda elettorale

Elezioni RSU io non voto perchè sono un Funzionario laureato

E’ pronta la seconda pec con la quale il nostro Coordinamento chiede agli Organi competenti di sanare immediatamente l’inaudito appiattimento nella Terza Area per la quale il nuovo contratto prevede un’unica figura professionale: quella di Funzionario. Dall’Assistente della Seconda Area, cui il nuovo contratto conferisce la possibilità di progredire alla …

Continua a leggere »

#rsu2022ioNONvoto: parte la campagna di astensione dalle urne RSU contro l’appiattimento nella Terza Area. Ora anche su Whatsapp

RSU 2022 io non voto Lauree strappat

Si chiama #rsu2022ioNONvoto l’hashtag lanciato dal nostro Comitato Funzionari e Direttivi Laureati Specifici Comparto Funzioni Centrali che fa capo a questo sito. Non ci resta altra scelta che togliere ai Sindacati la rappresentatività, astenendoci dal dare il consenso a chi vuole mortificare le nostre lauree, i nostri titoli, la nostra …

Continua a leggere »

Pronta la lettera di richiesta di modifica dell’ordinamento professionale per i Funzionari. Firmala subito

Profili Professionali Contratto Funzioni Centrali Area Terza

Come anticipato nell’articolo Bloccate la firma del Contratto. La nostra richiesta ad Aran, Governo e Sindacati. Tutte le ragioni, è pronta la prima lettera che stiamo inviando per chiedere la modifica dell’ordinamento professionale nell’area Terza con la previsione di più figure professionali. In anteprima ne pubblichiamo il testo. Se ne …

Continua a leggere »

Firma subito e diffondi la petizione. La progressione professionale è un nostro diritto

No al profilo unico Funzionari Funzioni Centrali Firma la petizione

Il nuovo contratto CCNL Funzioni Centrali 2019-2021 prevede per l’Area Terza, come per le altre Aree, “equivalenza e fungibilità delle mansioni ed esigibilità delle stesse in relazione alle esigenze dell’organizzazione del lavoro e livelli omogenei di competenze, conoscenze e capacità necessarie per l’espletamento di una vasta e diversificata gamma di …

Continua a leggere »